“Il diritto alla salute è tra i diritti fondamentali nella vita delle persone, a prescindere da età, genere o contesto socio-economico”.
La pandemia legata alla diffusione del Covid- 19 ha acutizzato la sofferenza delle persone affette da patologia psichica. L’emergenza psicologica e sociale che ne è derivata ha messo in ginocchio i Servizi Sanitari di Salute Mentale, già in sofferenza da prima della pandemia. La crescente richiesta di supporto alle persone con malattia psichica ha indotto le Istituzioni a fornire nuove forme di assistenza per rafforzare il sostegno psicosociale.
A proposito di ciò vi aggiorno sulle due iniziative attualmente in vigore:
• Bonus Psicologico in Italia. Con la legge n. 15/2022, si dà finalmente il via libera all’incentivo che potrà essere richiesto per sostenere le spese per colloqui di psicoterapia utilizzabili presso specialisti privati aderenti all’iniziativa, per prestazioni sia in presenza sia online. Il beneficio è erogato una sola volta e può essere usato come voucher dal valore massimo di 50 euro per seduta. Tutto dipenderà dal reddito ISEE. La richiesta del bonus psicologo potrà essere effettuata tramite domanda online sul portale INPS.
Anche se il Bonus Psicologo potrebbe non essere risolutivo per un trattamento che richiede maggior tempo per essere portato a termine, si tratta di un segnale positivo da parte del Governo, perché incoraggia le persone a prendersi cura di sé e le sprona a scegliere di intraprendere un percorso di cura con uno psicoterapeuta.
• Sostegno psicologico dell’infanzia e dell’adolescenza in favore dei soggetti in condizioni di svantaggio socio-economico reso possibile dal PROTOCOLLO OPRC – REGIONE CAMPANIA
Il Protocollo consentirà, a circa 1600 nuclei familiari, in cui sono presenti dei minori dai 3 ai 17 anni, di disporre di un percorso di consulenza/consultazione con uno psicologo della durata di 10 incontri. La richiesta dovrà essere effettuata presso il proprio Medico di Medicina Generale oppure presso il Pediatra di Libera Scelta. La famiglia potrà sceglierà liberamente lo psicologo dalla lista di quelli aderenti.
Le Istituzioni e noi liberi professionisti che operiamo nell’ambito della Salute Mentale dobbiamo stare accanto a chi lotta contro la sofferenza psichica e favorire l’inclusione e il superamento di pregiudizi. Poiché credo molto in questi valori ho deciso di aderire ad entrambe le iniziative, quindi mi troverete tra i professionisti aderenti.
Se desideri chiarimenti o maggiori informazioni in merito non esitare a contattarmi ai recapiti che trovi in questa pagina